Questa associazione é recentemente nata dalla fusione di PROFESSIONE MEDICA E SANITA’e INSALUTE, due associazioni di Promozione sociale, presenti sul territorio dal 1991 la prima e dal 2003 la seconda.
Nell’arco di questi anni, in virtù di obiettivi convergenti, le due Associazioni hanno svolto le proprie attività nell’interesse della comunità privilegiando il tema della prevenzione primaria e secondaria e, nel periodo del confinamento pandemico, sono state attivate modalità di comunicazione nuove che hanno offerto gratuitamente alla popolazione dei tutorial, dei seminari di educazione sanitaria e educazione terapeutica su svariati temi (si veda il sito alla voce podcast).
Si continuerà in questa direzione che ha trovato il consenso dei tanti associati, dei professionisti della salute oltre che dei rappresentanti della società civile (insegnanti, imprenditori, commercianti, tecnici informatici, impiegati…ecc.). Delle attività organizzate sono sempre stati forniti i programmi completi alle AUSL di riferimento del territorio in cui si svolgeva l’attività in presenza (all’AUSL Imola , Bologna e della Romagna, Ordine dei Medici Bologna e Ravenna) e in seguito online. La concessione del patrocinio non oneroso da parte delle Istituzioni è stato negli anni un dato fisso che testimoniava la fiducia e l’incoraggiamento di cui queste attività godevano.
Quindi ci occupiamo di
Attività di aggiornamento per i soci professionisti della sanità (accreditamento con provider Regionali e Nazionali) oltre che di incontri pubblici rivolti alla popolazione (si veda nel sito/ in archivio le varie attività svolte), di corsi di educazione sanitaria presso gli istituti scolastici di Imola e del comprensorio imolese sostenuti dalla Fondazione CRI a cui va un sincero ringraziamento.
Per il 2021, a causa del perdurare della pandemia, le attività delle associazioni continueranno con la modalità a distanza. Saranno riprese le lezioni di educazione sanitaria nelle scuole e , in collaborazione con I.N.S.A.L.U.T.E., anche a e Montecatone R.I. Spa.
Realizzazione di specifici corsi/incontri interattivi, su contenuti scelti anno per anno anche a richiesta, per la maggior parte tarati sui bisogni dei cittadini dedotti dalla numerosità delle esenzione dei ticket per patologie specifiche (comune a tutto il territorio nazionale per età e genere):
programmati per piccoli gruppi sì da favorire una più efficace azione di insegnamento individualizzato
mirati al raggiungimento di obiettivi individuati e concordati con le istituzioni preposte (AUSL e/o Università e/o Ordine dei Medici…) nel pieno rispetto delle esistenti linee guida condivisa dalla Medicina basata sull’evidenze (EBM)
tesi a far acquisire agli associati le conoscenze teorico-scientifiche degli argomenti oggetto del corso frequentato per saper gestire, in maniera consapevole, le specifiche situazioni
PUNTI DI FORZA dell’Associazione rimangono
La flessibilità a convertire programmi in presenza in incontri a distanza mediante gli strumenti informatici
Adattamento del sito con elenco temi di formazione –tipo video su temi della salute (podcast)
Rafforzare collaborazioni ed attivare nuove alleanza per raggiungere un ampio numero di persone sempre più giovani di età
Mantenere percorsi didattici strutturati e programmati con due moduli centrali e trasversali : l’Alimentazione e l’Attività Motoria e alternativamente inserire altre riguardanti specie le patologie croniche.
Impostare nuove tematiche di interesse generale adatte al periodo storico – anche nelle Scuole (con altre associazioni in “tandem)
L’attività di verifica continua sui cambiamenti degli stili di vita (prevenzione primaria, secondaria, terziaria).
La costituzione di un corpo docente stabile: dai 14 docenti del 2003 siamo passati ai 200 nel 2021
La sistematica ricerca della qualità in tutta l’offerta formativa con una valutazione continua in itinere
La forte volontà di adesione e di collaborazione con il territorio allargando l’offerta in maniera sistematica. Infatti prima di ogni attività vengono informati in loco:
Sindaco, Assessori alla Sanità e/o alle Politiche Sociali, Responsabili di Distretto AUSL e/o altri Funzionari dell’ASL
Medici di MG (o Pediatri di LS) e Dott.ri titolari di Farmacie, ParaFarmacie, Erboristerie oltre che Titolari delle varie Sanitarie
Referenti dei Centri Sociali, dei Forum, delle Associazione di Categoria (Pensionati e non), delle Associazioni sportive, delle Palestre ecc.
La restituzione puntuale dei dati elaborati dai questionari raccolti (vedi sopra) con l’intento di migliorare l’operato della nostra associazione
Oltre l’autofinanziamento ci si avvale di numerosi sostenitori componenti singoli ed organizzati della comunità.e/o rappresentanti delle Istituzioni.
PROSPETTIVE E NUOVI PROGETTI
L’implementazione de i corsi di formazione per tutte le professioni sanitarie inserite nel programma assistenziale ( OSS, Volontari (e non) di varie branche ecc..)
L’approfondimento e la sperimentazione di formule di apprendimento guidate per il coinvolgimento di interi Nuclei Familiari che, grazie alla conoscenza della “propria storia di salute” (ANAMNESI), possono costituire una risorsa per costruire un percorso di prevenzione “interno”, utile a tutta la società.
La stimolazione in maniera trasversale e sistematica nelle persone della cultura del “long life learning” cioè della “formazione continua” in materia sanitaria (ogni “stagione della vita” è diversa e in ogni stagione le responsabilità sono diverse a seconda dei ruoli sociali). Ci s’impegna a presentare progetti ogni anno in nuove realtà ed avviare sperimentazioni semestrali in ogni Centro Sociale disponibile o Comune.
La realizzazione del progetto del “PAZIENTE ESPERTO” col seguente obiettivo: ogni paziente interessato ad un problema di salute può egli stesso divenire un formatore. (già sperimentato nei paesi anglosassoni con alto gradimento della popolazione e tangibile utilità per la società civile)
La realizzazione di progetti “peer education” ( il primo realizzato con il lancio di un bando di concorso “Io ci metto la faccia!!” per la realizzazione di un video breve sull’importanza delle misure di contenzione alla diffusione dell’infezione da Sars-COV2; in palio c’erano 2 premi da 500€
La realizzazione del progetto pilota “DIAMOCI UNA MANO” (DUM) il cui obiettivo è di coinvolgere inizialmente 10 ragazzi (5maschi +5femmine) che potranno acquisire competenze e consapevolezza emotive per organizzare e condurre dei FOCUS GROUP su 5-6 tematiche indicate dal “DUM” (scelte tra
DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare)
Dipendenza da schermi, social media (cell, tablet, internet, Facebook ecc)
Abuso di sostanze nocive (fumo, alcool, droghe,ecc.)
Identità di genere –affettività
Aver cura di sè (indicatori di salute…).
Prevenzione degli incidenti stradali.
L’obiettivo principale è di formare un gruppo di Coordinatori di Focus group di AUTO MUTUO AIUTO (“DUM”) su tematiche esistenziali, problematiche degli adolescenti che non sono stati ben risolti in famiglia. L’intento è di facilitare sempre un maggior numero di giovani ad approcciarsi al cambiamento di comportamenti errati/nocivi alla salute psichica e fisica nell’interesse loro, principalmente, ma anche della famiglia e della società.