Cosa Facciamo

Cosa Facciamo

FINALITA’, OBIETTIVI, RISULTATI FORMATIVI

“INSALUTE” e’ una Associazione senza fini di lucro, che si rivolge essenzialmente ai soggetti affetti e/o predisposti a patologie croniche, degenerative e/o invalidanti.

Attraverso una azione mirata di conoscenza scientifica e di comunicazione pubblica, si pone i sotto indicati, obiettivi generali e specifici tesi al raggiungimento di precisi risultati formativi 

Obiettivi generali:

  • Promuovere la prevenzione primaria (limitando i rischi) e possibilmente la prevenzione secondaria (riducendo il piu’ possibile gli effetti devastanti delle complicanze delle patologie croniche)
  • Sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini sulla necessita’ di assumere stili di vita salutari al fine di prevenire quelle patologie correlate ad errati comportamenti
  • Implementare la consapevolezza e la conoscenza del funzionamento del corpo umano per poter partecipare attivamente alla gestione della propria salute sotto la guida del medico di riferimento (obiettivo del councelling da parte del medico di fiducia)
  • coinvolgere gruppi di persone selezionate nei percorsi di “Educazione Terapeutica” mirati ad una responsabilizzazione maggiore del paziente e dei suoi familiari – o altri “care giver” (persone che hanno cura di lui)
  • Produrre periodicamente dati verificabili (raccolti con appropriate metodologie nel piu’ assoluto rispetto della privacy delle persone coinvolte) sul cambiamento delle abitudini errate e sul miglioramento dei parametri vitali (es.: P.A, peso, altezz, ciconferenza della vita, ecc.). Si tratta , in altri termini, di:
  • Supportare i soggetti affetti da patologie croniche per migliorare la qualita’ della vita stessa
  • Informare ed educare sulla “medicina delle persone sane”, che pone al suo centro l’attenzione agli stili di vita dei soggetti in salute. Si sta infatti rafforzando la convinzione che molte malattie del “benessere” (obesità, diabete, allergie) ed altre (arteriosclerosi, ipertensione) possono essere prevenute da un appropriato intervento di educazione sanitaria che funga da stimolo alla elaborazione ed alla pratica di un codice di comportamento finalizzato alla prevenzione del rischio.

Obiettivi specifici

  • Rendere consapevole ogni persona del proprio stato di salute (individuale e/o familiare e/o sociale) e di come e/o in che misura i comportamenti e le condizioni ambientali possono influenzare i fattori genetici ereditari, palesi o meno
  • Frequentare corsi personalizzati, indicati (dopo attento esame e dialettico confronto) dal Consiglio direttivo, per poter trarre il massimo di utilita’ per il proprio vissuto
  • Implementare l’autostima per accrescere le proprie conoscenze ed acquisire nuove competenze che, unitamente ai suggerimenti del personale addetto, consentiranno una incisiva prassi operativa.

Risultati Formativi

  • Acquisizione di appropriate conoscenze scientifiche in materia sanitaria
  • Corretto approccio relazionale con il medico di fiducia ed il personale paramedico
  • Disponibilita’ a partecipare a studi epidemiologici mirati che verifchino il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Destinatari

  1. Soggetti affetti e/o predisposti a patologie croniche, degenerative e/o invalidanti.
  2. Relativi ambiti sociali, quali: 
  • Associazioni di Categoria (Artigiani, Commercianti, piccola, media e grande impresa)
  • Associazioni di Volontariato e onlus di Patologie (Alzheimer, Diabetici)
  • Aziende del Settore Produttivo
  • Centri Sportivi, Termali, Palestre
  • Parrocchie, Quartieri
  • Settori dei Servizi e Terziario (AUSL, Croce Rossa, Comune, Scuole)
  • Sindacati